I tours "classici"



Una guida che si rispetti non può non proporre i percorsi più amati e richiesti, quelli che con poche ore permettono di comprendere l'evoluzione urbanistica della città e di visitare i monumenti più famosi, quelli che davvero non si può non conoscere...eccoli, quindi, sintetizzati in poche righe, modulabili secondo le diverse esigenze, percorribili a piedi o in pullman, adatti a gruppi numerosi.
ROMA ANTICA
I GRANDI MONUMENTI:
- 
	
Museo dell'Ara Pacis e Mausoleo di Augusto
 - 
	
L'Area Sacra di Largo Argentina e il Pantheon
 - 
	
Il Circo Massimo e la Bocca della Verità, il Foro Boario e Teatro di Marcello
 - 
	
Colosseo, Foro Romano e Palatino (dall'interno, con un biglietto unico di ingresso prenotabile on-line), i Fori Imperiali
 - 
	
I colli di Roma: Campidoglio, Quirinale, Oppio, Celio, Palatino, Esquilino
 - 
	
Terme di Caracalla e Terme di Diocleziano
 - 
	
Castel Sant'Angelo
 
LE GRANDI PIAZZE ED I MONUMENTI PIU' FAMOSI
- 
	
Bernini e Borromini a Roma: San Carlino e Sant'Andrea alle quattro Fontane
 - 
	
Fontana di Trevi
 - 
	
Piazza Barberini
 - 
	
Piazza del Popolo e la Via Lata
 - 
	
Piazza di Spagna
 - Piazza Navona e Campo de' Fiori
 
ROMA MEDIEVALE
Le Basiliche patriarcali e il giro delle sette chiese
- 
	
San Giovanni in Laterano e Battistero Lateranense (con visita al chiostro ed agli affreschi restaurati nella Cappella del Sancta Sanctorum alla Scala Santa),
 - 
	
I mosaici paleocristiani di Santa Maria Maggiore
 - 
	
San Paolo fuori le mura e la Giovannipoli
 - 
	
San Pietro e la Civitas Leoniana
 - 
	
San Lorenzo fuori le mura e scavi
 - 
	
Santa Maria in Trastevere
 - 
	
S. Sebastiano sull'Appia e scavi
 
Le chiese "archeologiche"
- 
	
San Clemente e gli scavi della basilica inferiore + Mitreo, San Marco e gli scavi nei sotterranei,
 - 
	
San Crisogono e scavi
 - 
	
Santa Maria in Cosmedin e l'Ara Massima di Ercole
 - 
	
SS. Martino e Silvestro ai Monti e sotterranei
 - 
	
SS. Giovanni e Paolo e le domus romane
 
Le più amate
- 
	
La chiesa dell'Ara Coeli
 - 
	
San Giorgio al Velabro
 - 
	
Santa Agnese sulla Via Nomentana e Mausoleo di Costanza
 - 
	
Santa Prassede ed il sacello di San Zenone,
 - 
	
Santa Sabina e la Rocca Savella
 - 
	
SS. Quattro Coronati e la fortificazione del Laterano
 - 
	
SS. Cosma e Damiano