Archivio articoli
IN VETTA ALLA TUSCIA!!!
31.08.2013 06:49
VITERBO - Un grande villaggio con strutture monumentali risalenti all'età del bronzo, tra il 1200 e il 950 avanti...
Letture d'estate lungo il fiume e tra gli alberi 2013
19.08.2013 09:57
Dal 6 luglio al 1° settembre 2013
Dalle 10.00 del mattino a tarda notte
Giardini di Castel Sant'Angelo
Manifestazione che presenta diversi stands di libri, con migliaia di titoli della grande, piccola e piccolissima editoria.
Tanti anche gli stands di oggettistica e curiosità provenienti...
Archeologia, scoperto tempio VI secolo avanti Cristo a via Petroselli
22.07.2013 12:57
Roma, 19 luglio – Viene alla luce, in pieno centro storico, un altro importante pezzo di storia antica della città; e questa volta si tratta dell’epoca più remota, quella regia. Mentre pulivano i resti dell’area sacra di Sant’Omobono a via Petroselli, gli archeologi della Sovrintendenza capitolina...
Il tesoro di Gabii sulla Via Prenestina
06.07.2013 22:33
Torna alla luce una magnifica villa patrizia. Tra i ritrovamenti anche una serie di tombe del V secolo a.C. situate, in maniera del tutto insolita, nei confini di una casa...
Notti d'estate al mio adorato Castel Sant'Angelo
02.07.2013 15:38
Qui tutte le informazioni...e se volete, vi ci porto io!!!!
https://www.060608.it/it/eventi-e-spettacoli/manifestazioni/notti-d-estate-a-castel-sant-angelo-2013.html
Torna alla luce la "Giovannipoli" a S. Paolo fuori le mura
29.06.2013 15:07
https://vaticaninsider.lastampa.it/vaticano/dettaglio-articolo/articolo/san-paolo-roma-26070/
Rievocazione storica della girandola di Castel Sant'Angelo
29.06.2013 10:07
Nella solennità dei Santi Pietro e Paolo, Patroni della Città di Roma, viene riproposta la rievocazione storica della Girandola di Castel Sant'Angelo, spettacolo di fuochi d'artificio disegnato da Michelangelo ed elaborato dal Bernini nel 1481 per papa Sisto...
Il colombario di Scribonio Menofilo
24.06.2013 13:07
https://www.ilpatrimonioartistico.it/il-colombario-di-scribonio-menofilo/
Arte: rinvenuti disegni di Michelangelo in una stanza segreta nella basilica di San Lorenzo a Firenze
11.06.2013 18:29
Disegni di Michelangelo riemergono da una stanza segreta, sotto la sacrestia nuova della basilica di San Lorenzo a Firenze dove l’artista si nascose per 3 mesi durante l’assedio spagnolo del 1529. Sulle pareti del ‘loculo’ di 7 metri per 2, l’artista disegnò a carboncino su buona parte delle...
Oggetti: 11 - 20 di 22